La Delibera n.1134 di ANAC dedicata alla Società Trasparente, descrive dettagliatamente le modalità con cui società, enti di diritto privato, controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni, ed enti pubblici economici devono comportarsi per adempiere agli obblighi di pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione.

La delibera fornisce tutti gli elementi necessari per rispondere a domande come:

  • quali informazioni devono essere pubblicate ?
  • dove devono essere pubblicate ?
  • con quale frequenza devono essere aggiornate ? e apre il mondo della trasparenza anche a questa tipologia di amministrazioni, rendendo estremamente chiaro che una gestione completa e corretta di questi dati non può che passare attraverso una soluzione software dedicata.

In questo senso, la piattaforma GGAP, già operativa anche nell’ambito dell’Amministrazione Trasparente, rappresenta uno strumento indispensabile per affrontare, con efficienza e semplicità, gli obblighi di pubblicazione. Il software gestisce con efficacia tutte le sezioni informative previste dalla normativa ed è dotato di specifiche funzionalità per il monitoraggio continuo della documentazione pubblicata mettendo l’amministrazione nella migliore condizione per una pubblicazione sempre controllata e consapevole.

_ammtrasp.jpg

Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute, secondo quanto previsto dalla normativa in tema di Amministrazione Trasparente, ad adempiere agli obblighi di pubblicazione di numerose informazioni all’interno di un’area dedicata sul proprio sito istituzionale. Tale area deve essere organizzata e aggiornata secondo le direttive fornite da ANAC con la Delibera 1310/2016.

La grande quantità di informazioni da pubblicare indirizza spesso l’amministrazione a cercare uno strumento in grado di gestire, in modo distribuito ed efficiente, tutti i processi e le attività necessarie per pubblicare ed aggiornare quanto richiesto dalla norma.

Il modulo AT di GGAP è la soluzione di mercato che soddisfa al meglio questa esigenza, l’integrazione con gli altri moduli della piattaforma garantisce una drastica riduzione del numero di informazioni da inserire manualmente ed un livello di correttezza e completezza dei dati molto elevato.

La reportistica di monitoraggio e lo scadenzario inoltre rendono molto solido il controllo delle informazioni pubblicate ed il loro corretto aggiornamento per tutte le sezioni dell’Amministrazione Trasparente.

I clienti che utilizzano già questa soluzione apprezzano ormai da tempo la precisa rispondenza alla normativa coniugata con un estrema facilità di utilizzo del sistema.

La Delibera n.1134 di ANAC dedicata alla Società Trasparente, descrive dettagliatamente le modalità con cui società, enti di diritto privato, controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni, ed enti pubblici economici devono comportarsi per adempiere agli obblighi di pubblicità, trasparenza e prevenzione della corruzione.

La delibera fornisce tutti gli elementi necessari per rispondere a domande come:

  • quali informazioni devono essere pubblicate ?
  • dove devono essere pubblicate ?
  • con quale frequenza devono essere aggiornate ?
    e apre il mondo della trasparenza anche a questa tipologia di amministrazioni, rendendo estremamente chiaro che una gestione completa e corretta di questi dati non può che passare attraverso una soluzione software dedicata.

In questo senso, la piattaforma GGAP, già operativa anche nell’ambito dell’Amministrazione Trasparente, rappresenta uno strumento indispensabile per affrontare, con efficienza e semplicità, gli obblighi di pubblicazione. Il software gestisce con efficacia tutte le sezioni informative previste dalla normativa ed è dotato di specifiche funzionalità per il monitoraggio continuo della documentazione pubblicata mettendo l’amministrazione nella migliore condizione per una pubblicazione sempre controllata e consapevole.

Il D. Lgs. 33 14 marzo 2013 sulla trasparenza e la diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, sancisce l’obbligo di pubblicazione dei bandi di gara nei confronti delle stazioni appaltanti.
Il bando di gara è un atto ufficiale della pubblica amministrazione ed in quanto tale deve essere reso pubblico ed accessibile.

Cos’è il perfezionamento/pubblicazione del bando?
Una volta creata e confermata una gara, con la relativa acquisizione del CIG, infatti, è necessario procedere con la pubblicazione del bando, altrimenti detto perfezionamento, cioè quella procedura che ufficializza la gara, appunto pubblicandola al di fuori della stazione appaltante.

Fino a qualche tempo fa tale procedura veniva chiamata “perfezionamento” e avveniva per singoli lotti, successivamente si è sviluppata la possibilità di perfezionare tutti i lotti insieme e la sua denominazione si è trasformata in pubblicazione.

Caratteristiche della pubblicazione
Per perfezionare un CIG, quindi per pubblicare un bando, oltre alcune informazioni essenziali come la descrizione, la tipologia di acquisto, la categoria e l’ufficio di riferimento, sono necessari i seguenti dettagli:

  • Data di pubblicazione
  • Data di scadenza per la presentazione delle offerte.

Il perfezionamento del CIG è un’operazione che può effettuare solo il RUP e che va intrapresa, come cita la stessa Autorità, “indipendentemente dalla proceduta adottata e dalla tipologia di contratto che la stazione appaltante intende affidare”.

Fin quando il RUP non perfeziona il CIG, non è possibile procedere al pagamento del contributo per la partecipazione alla gara dovuto all’Autorità.
Una volta conclusa la procedura di perfezionamento e pubblicazione del bando, non sarà più possibile modificare i dati della gara inseriti se non attraverso una richiesta ufficiale inoltrata via fax all’Autorità.