La piattaforma è in grado di interagire con i sistemi degli Enti Esterni
e con i sistemi interni dell’amministrazione
Si compone di vari moduli ognuno dedicato ad uno specifico adempimento normativo.
I moduli sono integrati tra loro ma possono essere utilizzati anche separatamente.
Il Modulo ANAC
E’ il modulo dedicato agli obblighi di trasmissione delle informazioni all’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo quanto indicato nel D.Lgs 50/16 art. 213 comma 9 – Banche dati osservatorio:
- è in grado di interfacciarsi con il sistema SIMOG ed il sistema SmartCIG per inviare direttamente le informazioni necessarie per adempiere alla normativa
- è in grado di interfacciarsi con i sistemi software già presenti nella stazione appaltante per il recupero o l’invio di informazioni senza che sia necessario digitarle nuovamente
- è in grado di recuperare dai sistemi Consip tutte le informazioni utili alla produzione del file XML Anticorruzione già inserite dagli utenti nelle singole procedure di acquisto senza che sia necessario digitarle nuovamente
Dispone inoltre delle funzionalità necessarie per:
- eseguire un monitoraggio costante degli adempimenti ed un’analisi preventiva delle informazioni da inviare ad ANAC mediante una specifica reportistica navigabile;
- rispettare le tempistiche previste per i singoli adempimenti mediante l’utilizzo di uno scadenzario ad esse dedicato;
Si integra perfettamente con gli altri moduli della piattaforma ma può essere acquistato anche singolarmente.

Il Modulo Amministrazione Trasparente

Il modulo Amministrazione Trasparente garantisce la disponibilità delle funzionalità necessarie per gestire e pubblicare le informazioni previste dal D.Lgs 33/13 secondo le modalità descritte nell’allegato 1 alla delibera ANAC n. 1310 del 28 Dicembre 2016, nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale della stazione appaltante.
- Dispone di un semplice Workflow in grado di scindere le attività di chi inserisce i dati da quelle di chi ne autorizza la pubblicazione.
- Gestisce automaticamente gli stati dei documenti pubblicati evidenziando quelli che vengono sostituiti e quelli che vengono eliminati.
- Eredita dal Modulo ANAC tutte le informazioni che caratterizzano le singole procedure di acquisto senza che sia necessario digitarle nuovamente;
- E’ in grado di supportare gli utenti nel monitoraggio delle informazioni pubblicate e di eventuali documenti in scadenza;
- Dispone di una sezione «Amministrazione Trasparente» già pronta che può essere facilmente collegata al sito istituzionale della Stazione Appaltante.
Richiede, come requisito per il suo corretto funzionamento, la presenza del Modulo ANAC.
Il Modulo Programmazione
Il Modulo Programmazione è dedicato alla preparazione e pubblicazione della Programmazione, biennale per beni e servizi e triennale per i lavori, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 21 del D.Lgs 50/16 e dal D.M. n.14/2018 del Ministero Infrastrutture e Trasporti.
- E’ in grado di interfacciarsi direttamente con i sistemi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la pubblicazione del Programma e per la produzione del documento di Programmazione da pubblicare sul sito istituzionale della stazione appaltante.
- In caso di programmazione biennale è in grado di generare il documento da inviare al tavolo dei soggetti aggregatori.
Il modulo inoltre offre le funzionalità necessarie per:
- gestire in modo «distribuito» e «collaborativo» l’inserimento degli interventi:
- ogni «Unità organizzativa» può caricare e gestire le informazioni di propria competenza;
- esistono specifiche funzioni che permettono ad un utente Responsabile/Coordinatore di gestire lo stato del programma per coordinare la gestione delle informazioni (inserimenti, modifiche, cancellazioni);
- creare un collegamento tra gli interventi presenti nella programmazione e i CIG/SmartCIG presenti nel modulo ANAC ;
Dispone di specifiche funzioni di Download e Upload da Excel in grado di semplificare notevolmente il lavoro degli utenti.
Si integra perfettamente con gli altri moduli della piattaforma ma può essere acquistato anche singolarmente.

Il Modulo BDAP MOP

Il Modulo BDAP-MOP è interamente dedicato alla gestione e alla trasmissione delle informazioni alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche per il Monitoraggio delle Opere Pubbliche secondo quanto previsto dall’ art. 1 del d.lgs. 229/2011, dal Decreto del Ministro dell’Economia del 26 Febbraio 2013 e la Circolare RGS n. 14 del 8 Aprile 2014.
Fornisce le funzionalità necessarie per censire ed inviare direttamente al MEF le informazioni
- Anagrafiche;
- Finanziarie;
- Fisiche;
- Procedurali;
dei singoli Progetti e Sottoprogetti.
Dispone di un sistema di errori cliccabili in grado di semplificare il lavoro di individuazione e correzione di eventuali imprecisioni prima di inviare il dato al MEF.
Se integrato con il modulo ANAC è in grado di ereditare gran parte dei dati necessari alla comunicazione con la BDAP senza che sia necessario digitarle nuovamente.
Si integra perfettamente con gli altri moduli della piattaforma ma può essere acquistato anche singolarmente.
Il Modulo XML Anticorruzione
Il Modulo XML Anticorruzione, fortemente integrato con il Modulo ANAC, mette a disposizione degli utenti le funzionalità necessarie per assolvere agli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012, come aggiornato dall’art. 8, comma 2, della legge n. 69/2015.
Le funzionalità presenti nel modulo consentono:
- la generazione del file XML anticorruzione in relazione ad uno specifico intervello temporale;
- la visualizzazione, in formato “Human Readable”, del contenuto del file e la ricerca di specifiche informazioni presenti al suo interno;
- l’analisi del contenuto del file XML in modo tale che sia possibile individuare facilmente e rettificare eventuali imprecisioni prima della pubblicazione del file;
- la pubblicazione del file nella sezione presente nell’amministrazione trasparente.
Per la generazione del file XML il modulo utilizza le informazioni che sono state inserite dagli utenti nel modulo ANAC durante lo svolgimento delle loro attività operative, arricchite con le informazioni presenti nei sistemi interni dell’amministrazione se opportunamente integrati.
Richiede, come requisito per il suo corretto funzionamento, la presenza del Modulo ANAC.

Il Modulo CUP

Il Modulo CUP è stato progettato con l’obiettivo di garantire la possibilità di eseguire tutte le operazioni normativamente previste utilizzando un unico strumento. In tal senso, oltre a mettere a disposizione degli utenti le funzionalità necessarie per ottenere il CUP direttamente dalla piattaforma, rappresenta anche un repository affidabile di tutti i CUP in carico all’amministrazione garantendo agli utenti e agli altri moduli del sistema la disponibilità delle informazioni che li caratterizzano.
Tra le funzionalità disponibili vale la pena di evidenziare:
- la richiesta di un nuovo codice CUP;
- la revoca o la chiusura di un CUP precedentemente richiesto;
- il recupero di tutte le informazioni relative ai CUP richiesti dall’Amministrazione;
Il modulo Gestione CUP, oltre a garantire la possibilità di interfacciarsi con il DIPE per la richiesta di nuovi CUP e per la gestione dei CUP esistenti, mette a disposizione dei moduli Programmazione, adempimenti ANAC e BDAP MOP tutte le informazioni che gli utenti inseriscono e gestiscono per la richiesta del CUP.
Si integra perfettamente con gli altri moduli della piattaforma ma può essere acquistato anche singolarmente.
Il Modulo Whistleblowing
Il modulo Whistleblowing è in grado di garantire una gestione efficace e sicura delle segnalazioni di condotte illecite da parte del dipendente pubblico nel pieno rispetto della Delibera ANAC n.6 del 28/04/2015 (Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti).
In particolare è in grado di garantire:
- una gestione completa e sicura delle segnalazioni assicurata anche mediante la completa separazione dei dati identificativi del segnalante dal contenuto della segnalazione;
- la totale riservatezza del contenuto della segnalazione nonché dell’identità di eventuali soggetti segnalati durante l’intera fase della sua gestione;
- la possibilità per il segnalante di monitorare lo stato di avanzamento della speifica segnalazione avendo evidenza delle singole azioni che vengono eseguite dal RPCT, o dal personale di supporto incaricato, sul sistema;
- la possibilità, nei soli casi in cui ciò è strettamente necessario, di visualizzare l’identita del segnalante in relazione ad una specifica segnalazione.
Per la sua particolare natura non interagisce con gli altri moduli della piattaforma e viene messo a disposizione del mercato come modulo a se stante.

La piattaforma segue costantemente la normativa
e l’evoluzione dei sistemi con cui si interfaccia.
Vengono sviluppate con continuità nuove funzionalità
e nuove integrazioni con altri sistemi.